Per l’assessore al Turismo Porro ci sono buone possibilità che possa apire a breve l’intervista Countdown per il cine-teatro: «Taglio del nastro entro il 2022» – L’INTERVISTA
LADISPOLI – Il conto alla rovescia è iniziato. I nuovi gestori del cine-teatro vorrebbero inaugurare il “Massimo Freccia” entro la fine del 2022. Sarebbe un bel regalo per i cittadini che attendono ormai da molti anni l’apertura di una struttura che in realtà venne aperta già a fine 2016 dall’amministrazione comunale del centrosinistra ma che poi fu chiusa per una serie di gravi carenze strutturali tra cui la mancanza di riscaldamenti. La pandemia, che ha tagliato le gambe al settore, senza ombra di dubbio ha rallentato l’iter procedurale ma ora niente sembra possa ostacolare più un taglio del nastro imminente. «È mancato tanto il cinema ai ladispolani – parla Marco Porro, assessore a Turismo ed Eventi – ci sono state delle difficoltà, legate anche all’arrivo dei materiali, come del resto sta avvenendo ovunque, ma la società Frontera ci ha rassicurato che a breve sarà tutto pronto, speriamo nel periodo delle feste natalizie. Sarebbe un battesimo vincente». Come funzionerà l’auditorium? Sarà una gestione mista dopo l’accordo raggiunto tra i privati e il Comune che avrà a disposizione almeno 80 giorni l’anno per promuovere le attività. Conteggiando le due sale cinematografiche, sanno circa 500 i posti a sedere. «Almeno 350 nella prima sala – prosegue Porro – che per altro è stata dedicata a Gigi Proietti e sarà anche quella del teatro. La seconda invece, in omaggio di Laura Antonelli, che ha vissuto proprio qui in città, potrà contenere 150 persone. Ladispoli è la capitale del litorale e il cine-teatro farà crescere ancora di più questa città, ne sono convinto. Questa struttura polivalente sarà un fiore all’occhiello del comprensorio».
L’edificio è stato adeguato alle norme di sicurezza, tra cui la realizzazione degli impianti di aerazione e l’eliminazione una volta per tutte del problema delle infiltrazioni d’acqua nella parte superiore dell’edificio.
Il cinema nel 2016 chiuse i battenti in piazza Marescotti aprendo invece a Cerveteri. L’altro grande obiettivo ora è migliorare la viabilità sulla Settevene Palo, un punto molto critico per il traffico che si crea all’ingresso della città.
©RIPRODUZIONE RISERVATA