martedì 28 Marzo 2023 - Aggiornato alle 08:20
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Enogastronomia
    Enogastronomia
    Pubblicato il 5 Dicembre 2022
    Pubblicato il 5 Dicembre 2022

    Quelli del Martedì I luoghi del ”generone romano”: da Checco al 13

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    I luoghi del ”generone romano”: da Checco al 13
    Foto da Tripadvisor

    Quelli del martedì ha fatto tappa in uno dei locali più noti di Roma. Sul quotidiano la Provincia

    Alla fine del ‘700, a Roma, un nuovo ceto sociale che aveva preso spazio pubblico, potere e ricchezza, venne chiamato “generone romano”.Negli anni ’60 questo nuovo genere di persone, che aveva fatto anche i soldi, venne in questo modo parafrasato dove l’accrescitivo “generone” che significava ricchezza, anche da rispettare.E il “generone” la domenica usciva fuori a pranzo, sia a Roma che fuori porta, Castelli romani, Ostia, Fregene, etc.

    Uno dei luoghi simbolo è sempre stato da “Checco al 13”, luogo ove la tradizione si fonde con la ricerca della materia prima e con il rispetto dei prodotti locali.Accolti dalla simpatia di Carlo Colasanti, dalla moglie e dalle splendide figlie, abbiamo iniziato un percorso sulla cucina tradizionale romana.

    Il carrello degli antipasti con carciofi alla romana, fagioli, insalata di mare e quant’altro, ma anche gli affettati (ottima la mortadella con pistacchi) e le delizie calde fritte (crocchette e supplì), poi il pesce crudo in base agli arrivi giornalieri.

    Fra i primi (molti “i romani”), i cannelloni “come una volta”, i ravioli ricotta e spinaci o le fettuccine ai funghi porcini e, fuori menù, i tagliolini al tartufo bianco (ottimi!).

    Per i secondi, fra quelli di pesce e di carne, abbiamo preferito la carne (ottima per qualità e cottura) e quindi tagliate e filetti al pepe verde (questi ultimi, a nostro avviso, non eccezionali per la troppa panna nel condimento).

    Fra i contorni, trionfo di funghi porcini arrosto.

    Infine i dolci, tutti buoni, ma lo zabaione che accompagna i frutti di bosco, come pure le crostatine… sublimi!

    Carta dei vini accurata e onesta sui ricavi.

    Servizio attento, cortese e simpatico. Il costo, se mangi il tartufo, sapido…

    Ristorante Checco al 13 – Via Aurelia, 1249 – Roma  

    Mez

     

    Notizie correlate
    Sapori sardi a Civitavecchia
    Enogastronomia

    Sapori sardi a Civitavecchia


    Sul quotidiano La Provincia in edicola o in edizione digitale...

    Pubblicato il 3 Ottobre 2022

    Ai Piani, sapori sardi a Roma
    Enogastronomia

    Ai Piani, sapori sardi a Roma


    Quelli del Martedì si sono spostati a Roma, al ristorante Ai Piani. La recensione di questa settima...

    Pubblicato il 10 Ottobre 2022

    Un’altra bella novità nella Perla del Tirreno
    Società

    Un’altra bella novità nella Perla del Tirreno


    Enogastronomia, quelli del martedì tornano a Santa Marinella. La recensione sul quotidiano La Provi...

    Pubblicato il 15 Novembre 2022

    Alla scoperta delle cucine regionali
    Enogastronomia

    Alla scoperta delle cucine regionali


    Enogastronomia, Quelli del Martedì sono tornati a Roma. Sul quotidiano La Provincia...

    Pubblicato il 29 Novembre 2022

    Da ”Namo”, mangiamolo strano…
    Società

    Da ”Namo”, mangiamolo strano…


    Questa settimana la rubrica di enogastronomia del quotidiano La Provincia approda a Tarquinia...

    Pubblicato il 6 Dicembre 2022

    Una passeggiata all’Esquilino
    Enogastronomia

    Una passeggiata all’Esquilino


    Enogastronomia, quelli del martedì sul quotidiano La Provincia oggi sono alla Trattoria Monti di Ro...

    Pubblicato il 13 Dicembre 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0