giovedì 09 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 6 Gennaio 2023
    Pubblicato il 6 Gennaio 2023

    Il direttore generale Cristina Matranga traccia la rotta dell’azienda per il 2023 Asl Roma 4, un anno di sfide e progetti

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Via ai lavori che cambieranno il volto dell’ospedale mentre partono i primi concorsi per i medici

    Asl Roma 4, un anno di sfide e progetti

    IL 2023 sarà un anno di sfide e di progetti per la Asl Roma 4: il direttore generale Cristina Matranga traccia la rotta

    CIVITAVECCHIA – «Nel 2023 cambieremo il futuro dell’assistenza territoriale». Ne è convinto il direttore generale della Asl Roma 4, avvocato Cristina Matranga, che traccia la rotta dell’azienda per l’anno a venire, un anno di lavori e progetti. Ad ottobre è stato approvato il Piano strategico dell’azienda, un piano «corposo – ha spiegato Matranga – composto da ben 41 progetti e articolato in cinque sfide: innovazione, integrazione, equità, sviluppo e competenza».

    POLO OSPEDALIERO (San Paolo e Padre Pio) – Tra i progetti più qualificanti c’è ad esempio il rilancio del punto nascita dell’ospedale San Paolo di Civitavecchia che coinvolge tutto il percorso e il territorio, pensiamo ad esempio al restyling o all’apertura dei consultori o ai lavori presso il reparto di ostetricia che «stanno iniziando. Stiamo anche cercando di lavorare sulla partoanalgesia». Nel 2023 il polo ospedaliero (San Paolo e Padre Pio di Bracciano) della Asl Roma 4 cambierà il volto con una serie di lavori come ad esempio quelli di Ostetricia, Pediatria e Dialisi. «In questi giorni – ha continuato Matranga – in Pronto soccorso si sta lavorando per l’ampliamento di dieci posti letto che permetterà di dare il via al potenziamento della medicina di urgenza grazie al Dl 34». Anche al Padre Pio ci saranno lavori importanti su area critica del Pronto soccorso, Fisioterapia, Oncologia, Dialisi, «faremo due ambulatori chirurgici e in cantiere c’è il rifacimento della Medicina». Per monitorare il tutto l’azienda ha istituito una cabina di regia in modo da vigilare perché i lavori non interferiscano con l’attività sanitaria che deve essere garantita. Nuovi macchinari in arrivo anche per il laboratorio analisi del San Paolo dove, presso il reparto di radiologia, è in previsione anche l’arrivo di una nuova tac, di ultima generazione. «Dobbiamo potenziare e coltivare – ha aggiunto Matranga – l’integrazione tra i due ospedali del nostro territorio». Acquistati anche 4 apparecchi per la Moc, il primo è già arrivato ed è stato attivato presso la Casa della salute di Ladispoli.

    RADIOTERAPIA – «Il progetto – ha sottolineato il direttore generale della Asl Roma 4 – è all’esame del Ministero, dopo l’ok potremo partire con la gara per la progettazione e poi con i lavori, si tratterà quindi di questione di mesi».

    PNRR – «C’è poi tutto il filone del Pnrr – ha dichiarato Matranga – che ci sta impegnando moltissimo». Proprio in questi giorni si stanno attivando e consegnando diversi cantieri per i vari progetti che l’azienda sta mettendo in campo nei vari distretti, progetti alla cui progettazione partecipano attivamente i Sindaci dei territori e le associazioni. Si terranno diversi incontri a cui prenderà parte anche il Dipartimento di epidemiologia a cui «abbiamo chiesto – ha spiegato il dg – degli studi sullo stato di salute del territorio. Ad esempio sul distretto 2 abbiamo due studi, uno su Cerveteri e un altro su Ladispoli per tarare i bisogni sulle necessità specifiche della popolazione. Nel distretto 2 abbiamo una popolazione più giovane rispetto al distretto 1 quindi riscontriamo maggiore bisogno ad esempio di pediatria, ginecologia o ostetricia». Importante anche la funzione delle Centrali operative. «Stiamo partendo con la sperimentazione sul distretto 1. Saranno un attore rinforzante». In questi incontri di progettazione «è importantissimo il ruolo dei medici di medicina generale, che stiamo attivamente coinvolgendo, e dei vari servizi del territorio. Crediamo molto nell’integrazione socio sanitaria, come dimostra l’importante riconoscimento ricevuto dalla Asl Roma 4 nelle scorse settimane, ed è un aspetto che dovremo perseguire con grande attenzione».

    PIANO RECLUTAMENTO –  «Stiamo svolgendo un’attività di programmazione delle risorse umane e ragionando sul piano assunzionale triennale, si aggiorna di anno in anno, che dovremo inviare in Regione proprio in questi giorni. Dovrà tenere conto delle future necessità legate ai progetti Pnrr».

    LA RETE – «Importante anche la nostra attitudine ad avere rapporti con altre aziende, stiamo cercando di sviluppare ulteriormente i rapporti convenzionali per offrire più servizi specialistici all’utenza. Ad esempio – ha evidenziato il dg Matranga – abbiamo l’otorino che viene ogni mercoledì. Questi rapporti ci permettono di avere in ospedale specialisti di discipline che possono essere utili».

    CANONI DI LOCAZIONE – Asl al lavoro anche sulla razionalizzazione degli affitti avendo a disposizione edifici forniti dai Comuni.

    INNOVAZIONE TECNOLOGICA – Focus anche su telemedicina e sul potenziamento tecnologico considerati un «importante driver di sviluppo» per tutta l’azienda.

    I CONCORSI – Proprio ieri sul Bur del Lazio sono stati pubblicati tre importanti concorsi. Il primo per 12 posti di Anestesia, il secondo per 15 di Pronto soccorso e il terzo per 10 di Medicina. Si attende la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. «Si tratta di punti di attenzione importanti. Si registra – ha detto Matranga – una carenza a livello nazionale e proprio per questo saranno ripetuti una volta l’anno».

    Fra. Bal.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Attacco hacker alla Regione, la campagna vaccinale va avanti: nuove prenotazioni sospese
    Cronaca

    Attacco hacker alla Regione, la campagna vaccinale va avanti: nuove prenotazioni sospese


    Zingaretti: ''Lazio vittima di un'offensiva criminosa''...

    Pubblicato il 2 Agosto 2021

    Vaccini e scuole, sabato 200 vaccinati per l’open junior
    Sanità

    Vaccini e scuole, sabato 200 vaccinati per l’open junior


    Prosegue dialogo con i medici di famiglia per meglio comprendere le categorie non vaccinate...

    Pubblicato il 7 Settembre 2021

    Covid, boom di vaccini nel weekend: tante prime dosi e somministrazioni pediatriche
    Sanità

    Covid, boom di vaccini nel weekend: tante prime dosi e somministrazioni pediatriche


    CIVITAVECCHIA - Record di vaccini domenica nella Asl Roma 4 con il numero impressionante di  4.105 ...

    Pubblicato il 18 Gennaio 2022

    Pnrr e Sanità, D’Amato a Civitavecchia per presentare il massiccio piano di investimenti
    Politica

    Pnrr e Sanità, D’Amato a Civitavecchia per presentare il massiccio piano di investimenti


    CIVITAVECCHIA - Pioggia di euro per la Sanità del Lazio grazie ai fondi del Pnrr e l'assessore Ales...

    Pubblicato il 17 Febbraio 2022

    Matranga: ”Nostro ospedale eccellenza. Emozionata dall’affetto ricevuto”
    Sanità

    Matranga: ”Nostro ospedale eccellenza. Emozionata dall’affetto ricevuto”


    CIVITAVECCHIA - "Come sapete sono incorsa in un infortunio e mi sono sottoposta nelle ore passate ad...

    Pubblicato il 2 Marzo 2022

    Fondi Pnrr, Matranga: ”Importante occasione per il territorio”
    Sanità

    Fondi Pnrr, Matranga: ”Importante occasione per il territorio”


    CIVITAVECCHIA - La Regione Lazio ha reso nota la programmazione per l'utilizzo dei fondi stanziati d...

    Pubblicato il 9 Marzo 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0