sabato 01 Aprile 2023 - Aggiornato il 28 Marzo
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 14 Gennaio 2023
    Pubblicato il 14 Gennaio 2023

    Da lunedì sarà operativa nel parcheggio Conad di via Terme di Traiano Screening mammografico, l’unità mobile riparte da Civitavecchia

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Screening mammografico, l’unità mobile riparte da Civitavecchia

    Tumore alla mammella, riparte lo screening mammografico sull'Unità mobile della Asl: da lunedì a marzo a via Terme di Traiano

    CIVITAVECCHIA – «Dal 16 gennaio e per i mesi di febbraio e marzo a via Terme di Traiano nel parcheggio Conad, come ogni due anni, ripartiamo con lo screening mammografico che è gratuito e dedicato alle donne in fascia di età 50-69 anni, estendibile fino ai 74 anni per le donne che negli anni precedenti hanno effettuato screening mammografico».

    Lo dice la coordinatrice degli screening aziendali dottoressa Elisabeth Galliano, in vista dell’avvio dell’iniziativa previsto per lunedì. «Per scelta aziendale – continua Galliano – questo screening viene effettuato su unità mobile dove possiamo trovare un mammografo di ultima generazione, nuovissimo, digitale che ci permette di avere delle immagini sicuramente molto nitide e sicure».

    Si tratta di un esame più che sicuro visto che nell’unità mobile ogni anno il mammografo viene rinnovato e cambiato, i mezzi sono sempre nuovissimi. «Ogni mammografia – continua la coordinatrice degli screening aziendali – viene letta da due radiologi che si trovano in città diverse e che quindi non possono influenzarsi sull’esito dell’esame. Nelle situazioni dubbie, dove magari non si è certi del risultato, noi abbiamo l’arbitrato, ovvero la lettura da parte di un terzo radiologo che sarà quello che poi deciderà se la donna passa ad un secondo livello. La cosa importante dello screening è che non è una mammografia e poi la donna viene lasciata da sola al suo esito, negativo o positivo, ma è un vero e proprio percorso. La donna viene accolta e portata fin lì dove serve. Se c’è da fare un approfondimento che può essere una mammografia, una biopsia, un ago aspirato o quant’altro rientra tutto all’interno dello screening, di questo percorso gratuito e in tempi brevissimi. Se poi la donna dovrà essere operata (terzo livello) noi la seguiamo fino alla fine. Alla mammografia – rassicura Galliano – bisogna avvicinarsi con molta serenità.

    Screening mammografico, l’unità mobile riparte da Civitavecchia
    La dottoressa Galliano

    La prevenzione serve proprio a questo, a cercare le lesioni o delle pre-lesioni che salvano la vita alla donna. Scoprire un tumore in una fase iniziale non solo permette un intervento sicuramente meno radicale ma anche delle terapie oncologiche molto più leggere, più supportabili per riportare la donna ad una vita normale in tempi molto brevi. La nostra azienda, inoltre, quest’anno ha abbracciato sotto direttiva aziendale quello che viene chiamato Pdta, ovvero un percorso dedicato alle donne ad alto rischio, quelle che presentano dei parametri che ci permettono di attenzionarle maggiormente rispetto magari alle altre. Quindi il giorno della mammografia riceveranno un questionario e se dovessero risultare ad alto rischio saranno seguite con un percorso parallelo insieme alla senologia, referente dottor Marco Benedetti, e all’oncologia, referente dottor Mario Rosario D’Andrea, dell’ospedale San Paolo».

    Il dottor Benedetti è un’eccellenza in questo campo e «che quindi è un’ulteriore garanzia di quello che lo screening mammario della nostra azienda offre. Abbiamo lavorato bene per quanto riguarda l’adesione perché siamo stati su terzo e quarto distretto che sono quelli più dislocati e ab biamo raggiunto il 52% di adesione, portandoci a livelli molto alti regionali. In più sono stati effettuati oltre 200 interventi». Inoltre in questa occasione è possibile anche effettuare lo screening del colon-retto per la prevenzione dei tumori del colon «che purtroppo – sottolinea Galliano – abbiamo visto in aumento nella nostra azienda negli ultimi due anni». Si tratta di un esame molto semplice con il ritiro di un kit per la ricerca del sangue occulto nelle fici, eseguibile a casa, e dedicato a uomini e donne in età compresa 50-74 anni di età. Si tratta di uno screening che le persone sottovalutano «ma è molto importante – spiega Galliano – perché nella fascia 50-60 anni c’è un leggero aumento incidenza casi».

    A questi si affianca lo screening dell’esame citologico che, come sempre, è fruibile in tutti i consultori aziendali ed è dedicato alle donne tra i 25 e i 64 anni di età. «Invitiamo tutte le donne del nostro distretto – conclude Galliano – a venire a fare l’esame con molta serenità, siamo qui pronti ad accoglierle, anche se non dovesse essere arrivata la lettera per qualsiasi motivo possono venire qui al coordinamento per fissare un appuntamento ed eseguire la mammografia. Quest’anno, come novità, abbiamo anche delle giornate dedicate alle persone più fragili, a quei pazienti immigrati o ad esempio la comunità Rom, i pazienti psichiatrici, quelli in Rsa o la popolazione carceraria che per vari motivi sono quelli che non riescono ad eseguire gli screening. Stiamo organizzando delle giornate dedicate e insieme alla Comunità di Sant’Egidio».

    L’unità mobile sarà operativa dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Attivo il numero verde 800539762.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

     

    Screening mammografico, l’unità mobile riparte da Civitavecchia
    Il team durante una delle giornate di screening sul territorio

     

    Notizie correlate
    Festa della donna, prevenzione e cultura alla Cittadella
    Cultura e Spettacoli

    Festa della donna, prevenzione e cultura alla Cittadella


    L'azienda sanitaria ha organizzato una serie di iniziative di genere. LA LISTA...

    Pubblicato il 5 Marzo 2022

    Festa della Donna, bene le iniziative messe in campo dalla Asl Roma 4
    Sanità

    Festa della Donna, bene le iniziative messe in campo dalla Asl Roma 4


    CIVITAVECCHIA - Successo per le iniziative di screening della Asl Roma 4 per la festa della donna de...

    Pubblicato il 10 Marzo 2022

    Screening oncologici, online il nuovo sistema di prenotazione
    Sanità

    Screening oncologici, online il nuovo sistema di prenotazione


    CIVITAVECCHIA - È online il nuovo sistema di prenotazione degli screening oncologici della Regione ...

    Pubblicato il 25 Maggio 2022

    Tumore al seno, riparte lo screening a Civitavecchia: ben 52 esami nella prima mattinata
    Salute

    Tumore al seno, riparte lo screening a Civitavecchia: ben 52 esami nella prima mattinata


    Galliano: "La prevenzione è fondamentale, non bisogna aver paura"...

    Pubblicato il 16 Gennaio 2023

    Screening mammografico, lettere in ritardo: la Asl Roma 4 rassicura
    Sanità

    Screening mammografico, lettere in ritardo: la Asl Roma 4 rassicura


    L’esame è rivolto a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni, estendibile a 74...

    Pubblicato il 24 Gennaio 2023

    Indagine sierologica, Ursino: “Su 2400 test quasi 600 persone non si sono presentate”
    Sanità

    Indagine sierologica, Ursino: “Su 2400 test quasi 600 persone non si sono presentate”


    «Su circa 2400 test sono quasi 600 le persone che non si sono presentate per l’indagine sierologi...

    Pubblicato il 13 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0