sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 16:19
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Politica
    Politica
    Pubblicato il 21 Gennaio 2023
    Pubblicato il 21 Gennaio 2023

    Una lettera per chiedere impegno pubblico ai politici impegnati nella corsa alla Presidenza e al Consiglio della Pisana Transizione energetica, Civitavecchia bene comune scrive ai candidati alla Regione

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Transizione energetica, Civitavecchia bene comune scrive ai candidati alla Regione

    CIVITAVECCHIA – Civitavecchia bene comune ha inviato una lettera aperta ai candidati Presidenti e ai candidati Consiglieri alla Regione Lazio in vista delle future elezioni chiedendo impegno pubblico sul futuro della città e del territorio.

    IL TESTO – Lettera aperta ai candidati alla presidenza della Regione Lazio, Donatella Bianchi, Alessio D’Amato, Sonia Pecorilli, Fabrizio Pignalberi,Rosa Rinaldi, Francesco Rocca e ai candidati consiglieri, in particolare a quelli espressi dal territorio, Simone Ceccarelli, Vincenzo D’Antò, Emanuela Di Paolo, Roberto D’Ottavio,Nicola Guzzone, Emanuela Mari, Alessio Pascucci, Vera Pegna, Marietta Tidei, Rossana Valentini.

    In questi anni Civitavecchia è stata capace di unire forze culturali, politiche e sociali per inseguire un obiettivo aspettato da anni. Sacrificata da sempre al servizio energetico del Paese, la città ha risposto alla profilata costruzione di una nuova centrale a gas a Torre Valdaliga Nord, sostitutiva di quella alimentata a carbone in via di dismissione, ipotizzando e cominciando a costruire un modello di transizione energetica e riqualificazione dell’intero territorio diventato riferimento a livello nazionale: il “modello Civitavecchia” di cui siamo orgogliosi. Non solo sventare il progetto di riconversione da carbone a gas, ma riqualificare l’intera area industriale e superare finalmente l’opposizione ambiente/lavoro che ha ricattato per un lungo periodo i lavoratori; non solo pura opposizione, ma predisporre alternative concrete e ambientalmente sostenibili in sostituzione del vecchio sistema energetico industriale fossile.

    Così cittadine e cittadini, comitati e associazioni, collettivi e liste civiche, in un crescendo di adesioni che hanno visto protagonisti in una forte azione unitaria anche le forze sindacali, gli operai e i ragazzi di Friday For Future, insieme a tecnici e scienziati, hanno delineato un grande disegno di riconversione ambientalmente sostenibile dell’impianto industriale del territorio: fare dell’area interessata il primo distretto di energie rinnovabili del Lazio con una ricaduta occupazionale di 1200 posti di lavoro qualificati per ognuno dei tre anni previsti per la produzione degli impianti ed altri a seguire per la gestione e manutenzione, creare un off shore eolico da 270 MW sulla costa marina con l’obiettivo di realizzare una hydrogen valley e fare del porto la più grande comunità energetica rinnovabile d’Italia.

    Il modello Civitavecchia non è solo l’ideazione di un piano alternativo, ma è anche la positiva sinergia che si è instaurata tra la nostra onda dal basso e le istituzioni, con cui abbiamo dialogato a tutti i livelli e trovato, infine, una sponda certa nell’Assessorato alla Transizione Ecologica del Lazio. L’assessora, Roberta Lombardi, ha elaborato il piano programmatico di Transizione Ecologica per Civitavecchia e per il Lazio, recependo le richieste del territorio e inserendole nel più ampio contesto regionale. Il piano, significativamente, è stato presentato al pubblico proprio a Civitavecchia, nella sala dell’Autorità Portuale.

    Siamo qui a rivendicare tutto quanto è accaduto da 4 anni a questa parte e a dire che siamo pronti a difendere quanto realizzato finora. Non ci ha fermato l’emergenza del Covid perché, al contrario, ha evidenziato il nesso tra la lotta ai cambiamenti climatici e la possibilità di costruire una nuova relazione tra territori e sviluppo industriale. Ci opporremo a qualunque avvicendamento politico che non intenda assumere come positivi i risultati finora ottenuti.

    Il piano di transizione merita l’attenzione di una politica lungimirante, tesa al raggiungimento di salute, occupazione e rigenerazione ambientale. Siamo qui a ricordare che non c’è posto per interessi corporativi, accordi clientelari e politiche di retroguardia. Perché quello che abbiamo realizzato a Civitavecchia parla il linguaggio del FUTURO.

    Una nota finale, in conclusione. Non possiamo accettare che, non appena la città alza la testa e intravede la possibilità di rinascita, la Regione Lazio imponga il progetto del megabiodigestore di 120mila tonnellate annue di rifiuti umidi, assolutamente sproporzionato alle esigenze locali; Regione Lazio che approva questo impianto senza assumersene appieno la responsabilità lasciando passare la cosa come un automatismo amministrativo.

    Civitavecchia è stanca. Stanca delle promesse mancate, stanca delle malattie e delle troppe morti premature inflitte dall’inquinamento ambientale. Stanca dei giochi affaristici della politica. Per questo motivo Civitavecchia Bene Comune, con la schiettezza di chi ha la consapevolezza di aver dato tanto, vi chiede di esprimervi in proposito e di dichiarare pubblicamente il vostro impegno a difesa di quanto la cittadinanza attiva ha costruito fin qui.

    Noi vigileremo e non arretreremo di un passo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    ”Per il clima fuori dal fossile”, domenica assemblea nazionale a Civitavecchia
    Energia e ambiente

    ”Per il clima fuori dal fossile”, domenica assemblea nazionale a Civitavecchia


    CIVITAVECCHIA - "Domenica 8 maggio Civitavecchia tornerà ad essere la sede di un importante dibatti...

    Pubblicato il 4 Maggio 2022

    ”Per il clima fuori dal fossile”, bene l’assemblea nazionale di domenica
    Energia e ambiente

    ”Per il clima fuori dal fossile”, bene l’assemblea nazionale di domenica


    CIVITAVECCHIA -  "Quasi 5 ore di dibattito serrato sui temi della transizione ecologica, del lavoro...

    Pubblicato il 9 Maggio 2022

    Civitavecchia bene comune contro Tedesco: ”Le briciole lasciamole ai piccioni”
    Energia e ambiente

    Civitavecchia bene comune contro Tedesco: ”Le briciole lasciamole ai piccioni”


    CIVITAVECCHIA - "Leggiamo l’intervista che il sindaco Tedesco ha rilasciato al Fatto Quotidiano. L...

    Pubblicato il 29 Novembre 2022

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo
    Scuola e Università

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo


    CIVITAVECCHIA - L’Ufficio Pubblica Istruzione fa sapere che, successivamente all'approvazione del ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Commercio e artigianato, le proposte del PD
    Amministrazione

    Commercio e artigianato, le proposte del PD


    CIVITAVECCHIA - Desta preoccupazione la crisi che sta investendo il settore del commercio e artigian...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    La Cv Volley incontra il professor Pieragnoli
    Sport

    La Cv Volley incontra il professor Pieragnoli


    Patron Marozza: «Crescita può esserci solo grazie ad una formazione di alto livello e continua dei...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0