martedì 28 Marzo 2023 - Aggiornato alle 08:25
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 3 Febbraio 2023
    Pubblicato il 3 Febbraio 2023

    Ricorso respinto, Orte deve entrare in Talete

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Bocciata dal Tar l’istanza di due consiglieri comunali contro la cessione del servizio idrico

    Ricorso respinto, Orte deve entrare in Talete

    L'acqua pubblica, a ridosso del voto, irrompe nella campagna elettorale

    Annamaria Lupi

    Il Comune di Orte deve trasferire la gestione del proprio servizio idrico a Talete.

    Una cessione obbligata, ratificata dal Tar che ha respinto il ricorso dei consiglieri ortani Angelo Giuliani e Daniele Proietti contro l’ordinanza della Regione, emessa a giugno scorso in ottemperanza a quanto disposto dal ministero per la Transizione ecologica.

    Nell’ordinanza regionale si chiedeva ai Comuni che rientrano nell’Ambito Territoriale Lazio Nord – Viterbo di trasferire il servizio idrico integrato, qualora non lo avessero ancora fatto, alla società Talete spa, gestore unico dell’Ato, per dare piena attuazione alla legge Galli del 1994. I due consiglieri comunali di Orte hanno invece deciso di presentare ricorso al Tribunale amministrativo contro la Pisana.Nelle motivazioni con cui il Tar ha respinto il ricorso si legge: «Non sussistono i presupposti per l’accoglimento della domanda cautelare, genericamente formulata nell’epigrafe e nelle conclusioni dell’atto introduttivo e non essendo stati allegati specifici profili di danno grave ed irreparabili». Oltre alla bocciatura, Giuliani e Proietti dovranno pagare 3mila euro di spese processuali, suddivisi in 1500 euro da versare alla Regione e altrettanti all’Egato Lazio Nord – Viterbo. Secco e caustico il commento del presidente della Provincia e dell’Ente di Governo dell’Ambito territoriale Lazio Nord Viterbo Alessandro Romoli.

    «Forse la decisione del Tar del Lazio sarà un’amara sorpresa per Angelo Giuliani e Daniele Proietti, ma per tutti noi altri amministratori era un qualcosa di scontato e preannunciato. Questo perché abbiamo studiato bene l’ordinanza in questione, ne abbiamo analizzato ogni articolo e comma, e abbiamo compreso che non c’era altra strada praticabile alla concessione a Talete spa dei servizi idrici integrati dei nostri comuni». «Se su 60 comuni della provincia di Viterbo la quasi totalità ha deciso di dare applicazione alle richieste del Ministero e della Regione, probabilmente un motivo c’è – ha aggiunto Romoli – Non siamo amministratori improvvisati e prima di decidere in un verso o nell’altro analizziamo tutte le possibilità. In questo caso non ce n’erano. Spero ora che i due consiglieri del Comune di Orte abbiano compreso che la nostra decisione di non presentare ricorso al Tar non era debolezza, ma sintomo di lungimiranza e di profonda conoscenza dell’apparato amministrativo. E spero altresì che da oggi in poi i due consiglieri adottino un comportamento più collaborativo con l’amministrazione provinciale e con quelle comunali della Tuscia».

    Dopo il salvataggio in extremis di Talete a fine novembre, con conseguente applicazione di ulteriori rincari sulle bollette idriche e un recente ritorno da parte della Provincia e dell’Ato per ribadire e sollecitare l’inglobamento di quello viterbese nell’Ato di Roma, le sorti della spa viterbese non sono più state alla ribalta della cronaca. Una strategia di basso profilo probabilmente dovuta anche alle prossime elezioni regionali. Ma la tematica dell’acqua pubblica irrompe in questo penultimo scorcio di campagna elettorale.Anche se forse non in maniera così pressante come la problematica, importante per i cittadini di Viterbo e dell’intera provincia – soprattutto per le loro tasche – richiederebbe.A distanza di poco più di una settimana dall’apertura delle urne, prende quota la possibilità di miscelare le acque del Viterbese con quelle della sorgente Peschiera per mitigare la concentrazione di arsenico. Quasi come se la fonte del Peschiera fosse stata scoperta solo in questi ultimi giorni, a ridosso del voto. Una soluzione che, se adottata negli ultimi anni, non avrebbe impattato sui costi di gestione dei dearsenificatori sostenuti da una “sofferente”, in termini di liquidità economica, Talete e fatti ricadere in maniera pesante sulle bollette degli utenti. Ora che la strada della privatizzazione della spa idrica sembra ormai scontata, sia nella versione più soft – la cessione del 40% delle quote societarie – che in quella “istituzionale” con l’entrata di Ato 1 in quello romano, l’acqua viterbese – depurata dal problema arsenico – diventerà ancora più attrattiva per i soggetti privati. Un bene primario e un servizio strategico sulla cui tutela soltanto pochi voci si sono levate in questa breve campagna elettorale.

    Notizie correlate
    Il j’accuse di Romoli: “Talete rischia di fallire per irresponsabilità”
    Cronaca

    Il j’accuse di Romoli: “Talete rischia di fallire per irresponsabilità”


    Appello ai sindaci riuniti nel pomeriggio per l'assemblea Ato...

    Pubblicato il 30 Settembre 2022

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar
    Amministrazione

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar


    Talete, sì al ricorso al Tar. L'amministrazione Frontini ha deliberato di dare mandato ai legali di...

    Pubblicato il 23 Settembre 2022

    Talete, si tenta un ingresso graduale dei Comuni commissariati
    Cronaca

    Talete, si tenta un ingresso graduale dei Comuni commissariati


    Annamaria Lupi Talete, rinviata la consulta d'ambito e l'assemblea dei sindaci. Fissate inizialme...

    Pubblicato il 25 Settembre 2022

    Assemblea sindaci Talete, acque sempre più agitate
    Cronaca

    Assemblea sindaci Talete, acque sempre più agitate


    L'Ato si riserva di fare opposizione al ricorso presentato al Tar ...

    Pubblicato il 1 Ottobre 2022

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”
    Amministrazione

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”


    CIVITAVECCHIA - Il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Giancarlo Frascarelli sollecita ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    “Talete: se ci sono i crismi, sì al ricorso”
    La sindaca Chiara Frontini in consiglio comunale
    Amministrazione

    “Talete: se ci sono i crismi, sì al ricorso”


    La sindaca Frontini contro l'ingresso dei privati nella società...

    Pubblicato il 14 Settembre 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0