sabato 01 Aprile 2023 - Aggiornato il 28 Marzo
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 7 Febbraio 2023
    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    «Il Tar frena la speculazione energetica»

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Il Grig: «Riconoscendo il vincolo della Soprintendenza, pone un argine alla marea di progetti»

    «Il Tar frena la speculazione energetica»

    Il tar del Lazio (con sentenza del 20 gennaio scorso) ha respinto il ricorso dell’Ance (l’Associazione nazionale costruttori edili) che aveva contestato l’estensione del vincolo apposto dalla Soprintendenza su 1.600 ettari, tra il Bullicame alle Masse di San Sisto, chiedendone una riduzione. Nessun pregiudizio per il Tar da parte della Soprintendenza che non ha leso gli scopi istituzionali dell’Ance. «Questa Soprintendenza – si legge nelle motivazioni presentate nel 2019 – ha voluto tutelare una porzione della campagna viterbese che conserva ancora un insieme particolarmente armonico di elementi agricoli e naturali, estendendosi dalle località Bullicame e Riello, poste immediatamente a ridosso delle mura urbiche, alle Masse di San Sisto». Sulla pronuncia del Tar è intervenuta l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) che ha espresso la propria forte soddisfazione.

    «La sentenza tar Lazio, sez. IIQ, 20 gennaio 2023, n. 1066 – spiega il GriG – ha, infatti, respinto il ricorso dell’Ance locale dichiarandolo inammissibile per difetto di legittimazione attiva e, conseguentemente, confermando la legittimità del provvedimento di tutela ambientale e paesaggistica. Tale provvedimento – che ha incontrato anche la non sorprendente opposizione della Regione Lazio – riveste importanza fondamentale per cercare di governare con efficace salvaguardia dei valori ambientali/paesaggistici del territorio l’immane marèa di progetti di pura speculazione energetica che incombono e in parte sono già stati realizzati».Per il Grig «l’esempio dato dall’autentico far west della speculazione energetica nella Tuscia rende palese la necessità di un efficace esercizio delle competenze statali e regionali di tutela del paesaggio, che significa anche tutela dell’identità storico-culturale e dell’attrattiva turistica dei territori».

    «Nella Tuscia – prosegue l’associazione ambientalista – secondo dati non aggiornati, siamo di fronte ad almeno ben 51 progetti di campi fotovoltaici presentati, in parte approvati e solo in minima parte respinti, ormai svariate decine i progetti di centrali eoliche presentati o già in esecuzione: complessivamente circa 7 mila ettari fra aree occupate da impianti realizzati negli ultimi vent’anni, impianti in corso di realizzazione e impianti in corso di istruttoria. Terreni talvolta affittati, altre volte espropriati per due soldi, talvolta nei demani civici. Centinaia e centinaia di ettari di terreni agricoli e boscati stravolti dalla speculazione energetica, senza che vi sia alcuna assicurazione sulla chiusura di almeno una centrale elettrica alimentata da fonti fossili.La realizzazione di questi progetti energetici snaturerebbe radicalmente alcuni dei più pregiati paesaggi agrari della Tuscia con pesanti impatti sull’ambiente e sui contesti economico-sociali locali. Stupisce, infatti, l’assenza di alcuna seria e adeguata analisi preventiva sugli impatti negativi anche sul piano economico-sociale di decine di migliaia di ettari di paesaggio storico della Tuscia sulle attività turistiche».

    L’associazione ricorda che la provincia di Viterbo negli ultimi anni è sempre stata ai vertici nazionali per il consumo del suolo per abitante: 1,91 metri quadri per residente rispetto alla media regionale di 0,47 e nazionale di 0,80. Grig ricorda che «insieme ad altre realtà ambientaliste e culturali, si oppone da anni alla speculazione energetica nella Tuscia (e non solo) con azioni legali e di sensibilizzazione».

    «Gli impianti produttivi di energia da fonte rinnovabile – sostiene il Gruppo d’intervento giuridico – andrebbero ubicati in aree già degradate, in zone industriali, nonché con l’utilizzo dei tetti e coperture di edifici già esistenti»

    Notizie correlate
    Itticoltura, il Tar respinge il ricorso
    Cronaca

    Itticoltura, il Tar respinge il ricorso


    Entro luglio l’appello cautelare...

    Pubblicato il 29 Giugno 2020

    Retrocessione: il Ladispoli proseguirà  la sua battaglia al TAR
    Sport

    Retrocessione: il Ladispoli proseguirà la sua battaglia al TAR


    Il Ladispoli Calcio, nella persona della sua presidentessa Sabrina Fioravanti e della sua vicepresid...

    Pubblicato il 13 Luglio 2020

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar
    Amministrazione

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar


    Talete, sì al ricorso al Tar. L'amministrazione Frontini ha deliberato di dare mandato ai legali di...

    Pubblicato il 23 Settembre 2022

    Il j’accuse di Romoli: “Talete rischia di fallire per irresponsabilità”
    Cronaca

    Il j’accuse di Romoli: “Talete rischia di fallire per irresponsabilità”


    Appello ai sindaci riuniti nel pomeriggio per l'assemblea Ato...

    Pubblicato il 30 Settembre 2022

    Assemblea sindaci Talete, acque sempre più agitate
    Cronaca

    Assemblea sindaci Talete, acque sempre più agitate


    L'Ato si riserva di fare opposizione al ricorso presentato al Tar ...

    Pubblicato il 1 Ottobre 2022

    Ricorso al Tar contro il deposito scorie nucleari: passa l’ordine del giorno
    Amministrazione

    Ricorso al Tar contro il deposito scorie nucleari: passa l’ordine del giorno


    Al momento del voto Viterbo cresce e la Lega non sono presenti...

    Pubblicato il 28 Ottobre 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0