lunedì 20 Marzo 2023 - Aggiornato alle 17:10
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 10 Febbraio 2023
    Pubblicato il 10 Febbraio 2023

    Terapia del dolore: raddoppiata l’attività

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    In crescita anche gli interventi di medicina proattiva arrivati a 509

    Terapia del dolore: raddoppiata l’attività

    È quasi raddoppiata nel 2022, rispetto all’anno precedente, l’attività di prestazioni domiciliari effettata sul territorio della Tuscia dal team della Terapia del dolore e cure palliative della Asl di Viterbo, diretto da Giovanni Siena. In dodici mesi, infatti, l’unità operativa ha erogato 1495 prestazioni domiciliari in tutto il Viterbese, tra prime e seconde visite, rispetto alle 862 del 2021.

    L’importante incremento di attività diventa ancora più evidente se paragonato con gli stessi riferimenti temporali degli anni precedenti: 183 prestazioni erogate nel 2020, 169 nel 2019, 40 nel 2018 e 25 nel 2017. Una crescita esponenziale che testimonia come la squadra della Terapia del dolore e cure palliative della Asl di Viterbo sia stata in grado di rispondere adeguatamente, in termini organizzativi e di sviluppo dell’offerta, a un bisogno di salute crescente espresso dal territorio. A questi numeri occorre aggiungere quelli relativi agli interventi di medicina proattiva, attraverso la telemedicina e il teleconsulto, che nel 2022 sono stati 509 rispetto ai 146 del 2019, anno nel quale è stata avviata questa nuova modalità operativa.

    L’unità è una struttura finalizzata ad assicurare la diagnosi, la prevenzione, il trattamento e la cura di pazienti affetti da sindromi dolorose acute o croniche o che necessitano di cure palliative attraverso sistemi organizzativi adeguati alle diverse necessità assistenziali. La rete della terapia del dolore e delle cure palliative è radicata su tutto il territorio provinciale ed è articolata attraverso gli ambulatori presenti negli ospedali di Belcolle, Tarquinia, Civita Castellana, Acquapendente e Montefiascone e nelle case della salute di Soriano nel Cimino e Bagnoregio. La rete, sia sotto il profilo dei dati di attività che delle tecnologie acquisite, particolarmente negli ultimi anni ha avviato un percorso di crescita e di incremento dell’offerta rispetto a questi specifici bisogni di salute.

    «La nostra struttura – spiega Giovanni Siena – si propone di raggiungere in tempi brevi l’accreditamento regionale, applicando quanto previsto dai Dca regionali 360 e 568, vale a dire la garanzia di operatività per quanto riguarda l’attività di ambulatorio, di sala operatoria, le consulenze di reparto e l’attività domiciliare. Quest’ultima, in particolare, è il fiore all’occhiello del nostro team che, anche nei periodi critici della pandemia, è riuscito a mantenere operative la terapia del dolore e le cure palliative a livello domiciliare. Effettuare numerose procedure direttamente nell’abitazione del paziente che, per vari motivi, non può recarsi in ospedale, anche grazie alle tecnologie che l’azienda ci mette a disposizione, è un importante risultato che abbiamo raggiunto nell’ottica della Casa come primo luogo di cura e dell’equità di accesso alle stesse cure, con particolare riferimento alle fasce più fragili della popolazione assistita».

    L’unità operativa è composta, oltre che dal dottor Giovanni Siena, dai dottori Marco Morucci, Pasqualina Alongi, Annette Huttner, dalla coordinatrice Paola Martini, dagli infermieri Maria Piacentini, Silvia Bertelli e Massimiliano Fumoso. La terapia del dolore e le cure palliative aziendali si attivano attraverso il medico di famiglia che, su ricetta dematerializzata o rossa, può richiedere la “Visita anestesiologica per terapia del dolore” o, se è necessario, un intervento a casa del paziente (aggiungendo “Domiciliare” nelle note), oppure telefonando direttamente alla segreteria dell’unità operativa al numero 07611860271 o inviando una mail all’indirizzo [email protected]

    Notizie correlate
    «Impossibile il ritiro dei referti on-line»
    Cronaca

    «Impossibile il ritiro dei referti on-line»


    Il sistema elettronico sarebbe fuori uso da un paio di mesi ma non sarebbe stata fatta alcuna comuni...

    Pubblicato il 23 Febbraio 2023


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0