Civitavecchia, FdI si conferma primo partito
CIVITAVECCHIA – Francesco Rocca il più votato per la presidenza, Fratelli d’Italia che si conferma primo partito in assoluto, un Partito democratico a cui viene imposta una seria riflessione, una Emanuela Mari che ha portato a casa un numero di preferenze oltre le aspettative ed un’affluenza ai minimi storico, segno di una disaffezione alla politica oggi più che mai evidente. È questa la lettura dei risultati elettorali in città.
I RISULTATI Il dato in percentuale è in linea con quello regionale. Il centrodestra ha conquistato la presidenza della Pisana, con il candidato Francesco Rocca che in città ha avuto il 53,80% delle preferenze, contro il 26,33% del candidato del centrosinistra Alessio D’Amato. Donatella Bianchi, sostenuta da M5S e Polo Progressista ha ottenuto il 17,19% dei voti. Rosa Rinaldi si è fermata all’1,55%, seguita da Sonia Pecorilli all’1,13%. Dopo le politiche di settembre, Fratelli d’Italia si conferma il primo partito in città, con il 33,51%, staccando di molto gli altri partiti del centrodestra, ossia la Lega, ferma al 10,19% e Forza Italia, al 7,85%. Nel centrosinstra il Pd è in caduta: il partito, che non ha proposto alcun candidato locale per la corsa alla Pisana, ha ottenuto il 12,78% delle preferenze, con Azione-Italia Viva, partito di Marietta Tidei, al 10,01%.
Stessa percentuale di voti del Pd per il Movimento 5 stelle, che ha ottenuto il 12,78% e che, insieme al Polo progressista – che ha candidato Nicola Guzzone ottenendo il 3,81% – ha sostenuto la candidatura alla presidenza della giornalista Donatella Bianchi.
I CANDIDATI LOCALI L’onda lunga delle politiche ed il recente addio allo storico partito di Forza Italia hanno portato Emanuela Mari ad essere la più votata in città: candidata con Fratelli d’Italia ha ottenuto 1745 preferenze. Dopo di lei Marietta Tidei che con Italia Viva ha conquistato 1206 voti. Buon risultato anche per Enzo D’Antò: il consigliere comunale del M5S ha blindato 907 voti. Alla prima “uscita” in politica sono state 467 le preferenze per il candidato del Polo progressista Nicola Guzzone, seguito di pochi voti da Emanuela di Paolo della Lega, ferma a 461. Chiude l’assessore di Forza Italia Roberto D’Ottavio, con 340 preferenze. Marco Bertucci, in ticket con Mari, e Roberta Angelilli i candidati non locali che hanno ottenuto più voti, il primo con 1259 e Angelilli con 746 preferenze.
L’AFFLUENZA ll dato che emerge netto e chiaro in queste elezioni è il crollo dell’affluenza: nel Lazio è stata del 37,2% contro il 66,55% del 2018. E Civitavecchia ha mantenuto questo trend, chiudendo al 37,05% (al voto 15.912 su 42.948 di aventi diritto).
©RIPRODUZIONE RISERVATA