sabato 01 Aprile 2023 - Aggiornato il 28 Marzo
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Comune informa
    Comune informa
    Pubblicato il 23 Febbraio 2023
    Pubblicato il 23 Febbraio 2023

    Roma Nord nella top ten delle peggiori ferrovie d’Italia

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Sono 2700 le corse soppresse nei primi quattro mesi dello scorso anno

    Roma Nord nella top ten delle peggiori ferrovie d’Italia

    I dati del rapporto Pendolaria, Legambiente: «Servono più investimenti regionali rispetto all’attuale 0,1% in bilancio»

    Annamaria Lupi

    Passano gli anni, cambia la gestione ma la Roma Nord ormai da anni resta nella top ten delle ferrovie peggiori.

    Una realtà purtroppo ben nota ai pendolari che da anni denunciano i tanti disagi quotidiani, tra ritardi spesso biblici e corse soppresse. Un calvario che proprio stamani sarà affrontato nella puntata in diretta di Buongiorno Regione su Rai 3.Intanto ad apporre l’ennesimo bollino nero alla ferrovia Roma Nord ci pensa Legambiente con il rapporto Pendolaria 2023.

    Al momento il passaggio delle ex ferrovie concesse – Roma Nord e Roma Lido – da Atac a Cotral non pare abbia apportato benefici alla situazione gestionale delle tratte. Quindi le due linee restano cristallizzate tra le dieci ferrovie peggiori d’Italia.

    Legambiente sollecita una poderosa cura del ferro nel Lazio ma soprattutto maggiori investimenti regionali sul trasporto, a cui attualmente è dedicato appena lo 0,1% del bilancio.

    «Per la transizione ecologica del Lazio si devono realizzare velocemente tutti i progetti di trasporto pubblico finanziati ma serve molto molto altro. – affermano da Legambiente – Dalla Regione ancora troppo scarse le risorse, chiediamo al nuovo governo di investire per i pendolari del Lazio almeno l’1% del bilancio».

    Impietoso l’elenco di disservizi segnalato nel rapporto di Legambiente per quanto riguarda la Roma Nord.

    A iniziare dal fenomeno della soppressione delle corse. Nella sola giornata del 29 settembre 2022 «sono saltate circa ottanta corse, quasi la metà di quelle previste» annota l’associazione con pesanti disagi per i pendolari, costretti a lunghissime attese sulle banchine per poi viaggiare stipati, effetto sardine, sui pochi treni a disposizione.

    E ciò che si è verificato il 29 settembre non è purtroppo un caso limite perché dal rapporto Pendolaria risulta che il fenomeno delle corse saltate è continuo. «Solo nei primi 4 mesi del 2022 – si legge nello studio stilato da Legambiente – circa 2.700 sono andate soppresse, mentre molto spesso tra Montebello e Viterbo il treno è sostituito da autobus». Una tratta, quella della linea Roma Nord, che si snoda per 101,9 chilometri, suddivisi in 12,5 di servizio urbano e i restanti 89,4, extraurbano. 35 sono le fermate e un tempo di percorrenza previsto di 22 minuti per la tratta urbana e di 155 minuti per quella extraurbana. Tempi biblici insomma per percorrere la distanza tra Viterbo e Roma, soltanto 90 chilometri che in ferrovia diventano però una distanza siderale.

    Notizie correlate
    WebBlitz di Legambiente “Giù le mani dalle spiagge libere”
    Energia e ambiente

    WebBlitz di Legambiente “Giù le mani dalle spiagge libere”


    LAZIO - In questi giorni si stanno strutturando le ordinanze di balneazione 2020 nei 24 comuni della...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Piano Energetico Lazio, Legambiente in audizione regionale
    Energia e ambiente

    Piano Energetico Lazio, Legambiente in audizione regionale


    LAZIO-CIVITAVECCHIA - Si è svolta oggi la VI Commissione Regionale per audire associazioni e compon...

    Pubblicato il 15 Giugno 2020

    Dossier Mare Monstrum di Legambiente sui reati contro costa e mare
    Energia e ambiente

    Dossier Mare Monstrum di Legambiente sui reati contro costa e mare


    LAZIO - Con l'arrivo dell'edizione inedita 2020 di Goletta Verde, che partirà domani e toccherà le...

    Pubblicato il 30 Giugno 2020

    Tarquinia e Montalto di Castro tra i comuni con il maggior numero di spiagge libere nel Lazio
    Cronaca

    Tarquinia e Montalto di Castro tra i comuni con il maggior numero di spiagge libere nel Lazio


    La tabella pubblicata da Legambiente Lazio, nell’ambito del dossier "Spiagge libere nel Lazio 2020...

    Pubblicato il 15 Luglio 2020

    Stop alla centrale a Gas a Tvn, esulta Legambiente
    Energia e ambiente

    Stop alla centrale a Gas a Tvn, esulta Legambiente


    CIVITAVECCHIA - "Oggi Enel ha comunicato di non aver candidato l’impianto di Civitavecchia all’a...

    Pubblicato il 23 Febbraio 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0