domenica 28 Maggio 2023 - Aggiornato alle 15:06
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 20 Marzo 2023
    Pubblicato il 20 Marzo 2023

    Atteso evento culturale il 24 marzo alla libreria Etruria di Viterbo Il presidente dello Spoleto Art Festival Luca Filipponi e Antonio Moccia il 24 marzo presenteranno a Viterbo il loro libro su Gian Carlo Menotti

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Presentazione del libro "Gian Carlo Menotti l'uomo che amava la musica, la Scozia e la sua Spoleto" a Viterbo il prossimo 24 marzo

    Il presidente dello Spoleto Art Festival Luca Filipponi e Antonio Moccia il 24 marzo presenteranno a Viterbo il loro libro su Gian Carlo Menotti

    Viterbo – Venerdì 24 marzo, alle ore 17:00, presso la libreria Etruria, sita in via Giacomo Matteotti 67, ci sarà presentazione del libro di Luca Filipponi e Antonio Moccia “Gian Carlo Menotti, l’uomo che amava la musica, la Scozia e la sua Spoleto” Graus edizioni. Storia, tra arte, musica, curiosità e cultura, di Menotti, autore per la televisione dell’opera lirica di Natale Amahl and the Night Visitors, fondatore nel 1958 del Festival dei Due Mondi e, nel 1977, a Charleston (Carolina del Sud), della versione statunitense del festival, lo Spoleto Festival USA.

    I suoi lavori di maggior successo furono scritti negli anni quaranta e cinquanta. Oltre a scrivere i libretti delle sue opere, per le quali ha scelto personalmente i soggetti, Menotti diresse come regista la maggior parte della sua produzione teatrale.

    Il prof. Luca Filipponi, presidente dello Spoleto Art Festival, dialogherà con Paola Biadetti, Sandro Costanzi, Anna Maria Petrova, Elisabetta Serafini. La giornalista e insegnante Anna Maria Stefanini modererà l’incontro culturale, al quale parteciperà anche il noto giornalista Rai Giovanni Masotti.
    L’evento è aperto a tutti.

    “…i grandi artisti […] costruendo i grandi sistemi della visione fornivano uno

                     sfondo o uno schema universale all’esperienza particolare degli individui e

                     indicavano così una via di salvezza” scrisse Giulio Carlo Argan.

    Diversamente da scienza e tecnologia l’arte non dispensa soluzioni ma pone domande. 

    A cominciare da quelle eterne: cos’è e a cosa serve l’arte; domande che fanno dell’arte una disciplina sempre contemporanea. Con la comparsa delle società di massa due nuovi interrogativi affiorano dal denso reticolo dei nodi irrisolti della condizione umana esplorati dalla metodologia artistica: quale genere di rapporto si stabilisce tra arte e comunicazione? Attraverso quali canali l’arte racconta se stessa a milioni di persone impegnate a sopravvivere nell’età dell’abbondanza? Tali canali sono le medesime linee di diffusione dell’ordinario traffico informazionale o costituiscono parametri intrinseci all’arte? 

    Per secoli il rapporto tra arte e persona è stato un rapporto quasi mistico di prossimità e di identità: i grandi luoghi di culto, i musei, i teatri, le sale da concerto, i monumenti erano i soli poli d’interazione fra l’opera d’arte e il (diciamo) fruitore.

    Dal 1958, a Spoleto, per iniziativa del compositore Gian Carlo Menotti (1911-2007), fu sperimentato un format nuovo, il celebre Festival dei due mondi, dotato di un baricentro, la ricca planimetria offerta dalla Città di Spoleto e diramazioni transnazionali, come lo Spoleto Festival Usa, nella Carolina del sud e il Melbourne International Arts Festival, in Australia. Un format che si potrebbe qualificare come “paradigma dell’universalità” il quale, non rinunciando all’intimo rapporto di prossimità/identità, fa dell’arte un topos transnazionale.

    Il presidente dello Spoleto Art Festival (un circuito in stretto rapporto con l’imprinting originario) Luca Filipponi – docente dell’Accademia Auge e direttore dell’agenzia formativa Iefo, sarà dunque a Viterbo con Antonio Moccia il prossimo 24 marzo, in un evento da non perdere.

    Notizie correlate
    Artisti, Letterati e Accademici fanno volare il Menotti Art Festival Spoleto. Fra i premiati Anna Maria Stefanini
    Cultura e Spettacoli

    Artisti, Letterati e Accademici fanno volare il Menotti Art Festival Spoleto. Fra i premiati Anna Maria Stefanini


    Per il secondo anno consecutivo Anna Maria Stefanini di Viterbo vince il premio internazionale di le...

    Pubblicato il 23 Settembre 2022

    Grande successo del Libro su Gian Carlo Menotti di Luca Filipponi e Antonio Moccia
    Cultura e Spettacoli

    Grande successo del Libro su Gian Carlo Menotti di Luca Filipponi e Antonio Moccia


    Da Palazzo Ferrajoli al mondo. Successo per la presentazione del libro di Filipponi e Moccia...

    Pubblicato il 7 Dicembre 2022

    Applausi e grande successo per l’evento “Poeti dialettali della Tuscia”
    Cultura e Spettacoli

    Applausi e grande successo per l’evento “Poeti dialettali della Tuscia”


    La poesia dialettale è andata in scena a Villa San Giovanni ...

    Pubblicato il 20 Settembre 2022

    Due prestigiosi premi letterari alla docente e giornalista viterbese Anna Maria Stefanini allo Spoleto Art Festival 2022
    Cultura e Spettacoli

    Due prestigiosi premi letterari alla docente e giornalista viterbese Anna Maria Stefanini allo Spoleto Art Festival 2022


    Per il secondo anno consecutivo, Anna Maria Stefanini vince il premio letterario internazionale a S...

    Pubblicato il 25 Settembre 2022

    2ª Edizione del Percorso Pier Paolo Pasolini a 47 anni dalla morte
    Cultura e Spettacoli

    2ª Edizione del Percorso Pier Paolo Pasolini a 47 anni dalla morte


    Rosy Dileo e l’Associazione Culturale Calliope di Roma ricordano Pier Paolo Pasolini a 47 anni dal...

    Pubblicato il 3 Ottobre 2022

    Grande successo e applausi per il convegno su Pasolini del 23 ottobre a Soriano nel Cimino
    Cultura e Spettacoli

    Grande successo e applausi per il convegno su Pasolini del 23 ottobre a Soriano nel Cimino


    Grandi applausi per il convegno organizzato dall'associazione Culturale Calliope per i 100 anni dall...

    Pubblicato il 24 Ottobre 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0