E-pharmacy: un settore sempre in crescita
L’e-commerce, si sa, è una realtà che non conosce rallentamenti in fatto di crescita e quello in ambito farmaceutico non fa eccezione. L’apertura al commercio elettronico, d’altro canto, è stata una necessità improvvisa a cui le farmacie hanno dovuto rispondere durante l’emergenza Covid esplosa nel 2020. Così, uno dei baluardi del commercio in presenza, in pochi mesi, si è dovuto parzialmente convertire all’on line come canale di vendita.
Secondo il report dell’Osservatorio eCommerce B2c, il settore delle farmacie online ha fatto registrare un nuovo aumento dei player in circolazione, per un totale di 1.305 farmacie on line attive nel 2021 e nel 2022 risultavano ancora in crescita, con un +24% sul fatturato dell’anno precedente.
Di certo, convertire la vendita di parafarmaci e medicinali da banco, per i quali i consigli e l’orientamento del farmacista di fiducia sono sempre stati determinanti, non è stato facile ma è stato necessario per la sopravvivenza stessa di molte farmacie. Tuttavia, questo enorme cambiamento ha richiesto grande flessibilità e competenza, oltre che una certa forza del brand. Per farmacie storiche la cui affidabilità risultava indiscussa, conquistare la fiducia degli acquirenti on line è stato più facile, anche se proprio la lunga storia alle spalle di queste realtà può aver reso meno immediata la conversione.
Solo le farmacie che sono state in grado di coniugare la solidità del proprio brand ad una grande adattabilità ai nuovi format di vendita hanno potuto, non solo sopravvivere alla forte crisi generale portata della Pandemia, ma, addirittura, rifiorire e conoscere una nuova crescita, grazie alla conquista di nuovi target.
Parliamo di realtà come Farmacia Armani che, da anni, serve i propri clienti da dietro un bancone, presso lo storico punto vendita fisico di Verona, ma che, recentemente ha saputo rispondere alle nuove esigenze del mercato, offrendo uno shop online di prodotti Health&Pharma. Tutta l’esperienza e la solidità di un brand come Farmacia Armani e la sua capacità di innovarsi, anche grazie all’autorizzazione ricevuta dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco e di integratori alimentari costituiscono il mix perfetto per rispondere alle variegate esigenze di clienti diversi.
A bene vedere, l’inarrestabile crescita del settore e-pharmacy non deve stupire, se si pensa che, una volta obbligati dalla Pandemia a testare il canale on line, molti utenti si sono resi conto che, in diversi casi, esso non costituiva un limite ma un’opportunità: pensiamo, ad esempio, alla possibilità di risparmio, di maggiore privacy e alla maggiore flessibilità oraria che una farmacia on line offre, rispetto ad una tradizionale.