Pubblicato il

Un assaggio di vini fruttati Syrah per accompagnare le grigliate di primavera

Il Syrah è il vitigno più famoso e coltivato della Valle del Rodano in Francia, dove dà vita ad alcuni dei vini rossi più venerati al mondo e dai nomi altisonanti, come Hermitage, Côte Rôtie, Cornas, Saint-Joseph e Crozes-Hermitage.

Il Syrah è un vino prodotto dall’omonima uva a bacca rossa. Quest’uva possiede una buccia spessa che permette a tannini e composti fenolici di essere estratti durante il processo di macerazione e fermentazione. Ma il vitigno Syrah è anche un attore importante nel mondo dei vini rosé: gli esempi della Valle del Rodano, della Provenza, della Languedoc sono molto apprezzati dagli appassionati di vino di tutto il mondo.

L’uva viene coltivata con successo anche in Australia nella Barossa Valley, dove è conosciuta con il nome di Shiraz, e spesso (ma non sempre) si esprime in un modo più fruttato. Cresce molto bene anche in California, in Sudafrica, in Argentina e persino in Israele, a riprova del fatto che si tratta di un’uva che si adatta bene ai climi caldi. È infatti uno di quei vitigni molto sensibili alla temperatura, ma anche abbastanza adattabile. Che sia coltivato in un clima più temperato o più caldo, il vitigno Syrah ha una meravigliosa capacità di esprimere il terroir in cui affondano le sue radici e il carattere dell’annata in cui viene vinificato.

In Francia, il Syrah raggiunge le sue vette più alte nel Rodano settentrionale. La denominazione Hermitage è una delle massime espressioni del vitigno, così come la Côte-Rôtie. St-Joseph e Cornas sono altre denominazioni da dove provengono eccellenti vini a base di Syrah, così come Crozes-Hermitage. Nel Rodano meridionale, è l’uva Grenache che svolge un ruolo più dominante, ma il Syrah è ancora un componente chiave di molti assemblaggi. Quest’uva è infatti una delle 13 varietà consentite per la produzione dei celebri vini Châteauneuf-du-Pape ed è un attore importante in molte miscele Côtes du Rhône.

Il vino Syrah tende a proporre aromi fruttati di bacche di rovo, frutti di bosco misti e prugne. Nei luoghi e nelle annate più fresche si possono trovare anche tracce di frutti rossi. Sono comuni anche note salate di grani di pepe, cuoio e pancetta, così come sentori di fiori come la violetta. I tannini naturali dell’uva permettono al vino di invecchiare con notevole longevità, a seconda di dove viene coltivato e dello stile con cui viene vinificato, ed il livello alcolico è generalmente elevato, arrivando a superare i 15% in alcuni casi. La sua struttura tannica particolarmente pronunciata e il suo equilibrio tra frutta e spezie rendono il vino Syrah un partner ideale per cibi sostanziosi come salsicce, selvaggina e persino barbecue saporito o speziato. Il Syrah è anche uno dei vini migliori da abbinare all’agnello, per cui è ottimo per accompagnare il pranzo pasquale. Servire questo vino temperatura leggermente inferiore a quella ambiente è l’ideale, poiché il vino Syrah caldo può risultare alcolico e sbilanciato.

Sul mercato si trovano diversi grandi Syrah ed un modo perfetto per iniziare ad esplorare questo mondo è l’enoteca online Svino.it, specializzata nel proporre agli appassionati italiani i grandi vini francesi. Alcune delle etichette più ricercate sono Saint Joseph Rouge del Domaine Jean Louis Chave, il vino Cote Rotie Les Binardes della Maison Stephan ed il vino Cotes du Rhone Rouge Equivoque del Domaine Jamet. Il vino Syrah offre esperienze di degustazione profondamente deliziose attraverso l’intero spettro stilistico: sia che si preferisca vini rossi più fruttati e generosi o vini saporiti, speziati e carnosi, il Syrah saprà soddisfare pienamente le aspettative.

ULTIME NEWS