Pubblicato il

Denatalità, se ne parla venerdì all’aula Pucci

Denatalità, se ne parla venerdì all’aula Pucci

CIVITAVECCHIA – "Denatalità: quale futuro per l’Italia?”. È questo il tema, di forte attualità, che verrà affrontato venerdì pomeriggio alle 17.30 all’aula Pucci, organizzato dal Movimento per la Vita. «Nel 2022, in Italia, abbiamo ...

CIVITAVECCHIA – “Denatalità: quale futuro per l’Italia?”. È questo il tema, di forte attualità, che verrà affrontato venerdì pomeriggio alle 17.30 all’aula Pucci, organizzato dal Movimento per la Vita.

«Nel 2022, in Italia, abbiamo avuto 719 mila morti contro i 393 mila nati. Anche nella nostra città – ha spiegato il presidente del Movimento per la vita Fausto Demartis – dove fino agli anni ’90 si contavano in media 600 nati l’anno, il problema è grave: nel 2022 sono nati soltanto 283 bambini a fronte di 615 decessi. Questo significa che entro qualche decennio, la nostra città conterà migliaia di cittadini in meno, in quanto una demografia sana implica che vi sia equilibrio tra nascite e morti, per assicurare, quanto meno, una stabilità demografica. L’ inverno demografico che stiamo vivendo ha, purtroppo, un forte impatto sulla sostenibilità dello Stato sociale. Una popolazione sempre più anziana, infatti, fa lievitare i costi del welfare, cioè del sistema previdenziale, delle pensioni, e del Sistema Sanitario Nazionale. La longevità è indice di benessere e tutti ne godiamo, tuttavia, un minor numero di occupati dovrà contribuire alle pensioni di un numero crescente di anziani, e questo crea enormi problemi alla spesa pubblica. Nella scuola dovranno essere rivisti gli organici del personale docente e non docente: perderemo inoltre, per effetto solo cambiamento demografico che avrà come conseguenza una minore produttività, circa 500 miliardi di PIL».

Quali sono le soluzioni? «Esperti, istituzioni ed associazioni – ha aggiunto – illustreranno le prospettive per assicurare un futuro demografico, sociale e culturale al nostro paese».

Interverranno il professor Gian Carlo Blangiardo, past president Istat (in VTC), la professoressa Marina Casini, presidente nazionale Movimento per la Vita, Emma Ciccarelli, direttivo del Forum delle Famiglie, oltre alla dottoressa Cristina Matranga, Direttore generale Asl Civitavecchia, alla dottoressa Claudia Grandoni, Anagrafe Civitavecchia, al professor Armando Polidori, IC Ennio Galice, Civitavecchia.

«Certamente, e siamo tutti d’accordo, bisogna creare un clima culturale che sia favorevole e gratificante per quelle famiglie e per quelle coppie che desiderano avere figli – ha sottolineato – queste famiglie contribuiscono a mantenere vivo il paese, a garantire continuità alle nostre generazioni. Durante la serata saranno premiate personalità che nella nostra città hanno coraggiosamente promosso la persona, la vita umana, la famiglia. All’evento parteciperà la cantante Annalaura Lelli (con il musicista Mimmo Rotolo), con brani di musica leggera, sul tema della vita e dei figli».

All’ingresso dell’aula Pucci, sarà allestita una mostra di foto storiche di mamme e famiglie civitavecchiesi, anni ’30,’40, ’50 a cura dell’Associazione Cinefotografica Civitavecchiese.

ULTIME NEWS