Pubblicato il

Tutta l’importanza del..Lo Sport nel Sociale

Nel quadro delle iniziative culturali della locale Associazione AUSER, lunedì 22 maggio, alle ore 16,30, Stefano Mappa, nostro concittadino noto nell’ambiente sportivo nazionale per aver ricoperto diversi incarichi tecnici e dirigenziali ...

Nel quadro delle iniziative culturali della locale Associazione AUSER, lunedì 22 maggio, alle ore 16,30, Stefano Mappa, nostro concittadino noto nell’ambiente sportivo nazionale per aver ricoperto diversi incarichi tecnici e dirigenziali ...

Nel quadro delle iniziative culturali della locale Associazione AUSER, lunedì 22 maggio, alle ore 16,30, Stefano Mappa, nostro concittadino noto nell’ambiente sportivo nazionale per aver ricoperto diversi incarichi tecnici e dirigenziali nell’ambito della preparazione olimpica del Centro Sportivo Esercito e della Federazione Italiana Sport Orientamento, presenzierà una conferenza sullo sport dal titolo “Lo sport nel sociale”. Partendo dalla massima di De Coubertain, “Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non potrà mai essere compensata”, Stefano Mappa evidenzierà come questo importante pedagogo, passato alla storia per aver posto le basi dello sport moderno, fu il precursore di un cambiamento epocale che configurò l’attività sportiva non solo quale massima espressione del gesto atletico finalizzato al risultato agonistico, ma come fattore aggregante tra i popoli ai fini della pacifica convivenza, ed imprescindibile fattore di benessere. L’approfondimento di Stefano Mappa intende quindi mettere in risalto come oggi lo sport sia diventato un fenomeno sociale ed economico di vaste dimensioni che nel tempo ha saputo trasformare gli stili di vita e di consumo delle famiglie; ha consentito l’ingresso nella pratica sportiva di fasce sociali a lungo al di fuori (le donne, gli anziani, gli adulti, i portatori di handicap); ha assolto funzione educativa, nei ragazzi e negli adulti e d’integrazione e partecipazione sociale; di stimolo per l’affermazione diffusa della tolleranza, dell’accettazione delle differenze e del rispetto delle regole; di valorizzazione del territorio; di garanzia di inclusione per i diversamente abili; d’integrazione con l’ambiente, del quale lo sport promuove la tutela e la protezione. Per questo incontro aperto al pubblico, l’intervento si articolerà su quattro argomenti fondamentali, punti che avranno lo scopo di accompagnare i partecipanti lungo un percorso conoscitivo in grado di focalizzare le peculiarità del tema in argomento, e capire come la politica nazionale e comunitaria ha normato e strutturato “Lo sport per il sociale”. Per sommi capi, l’intervento di Stefano Mappa si articolerà sui seguenti argomenti: le tre dimensioni dello sport (economica, occupazionale e sociale); gli organi politici e tecnici preposti a promuovere e gestire l’attività sportiva (dal Governo passando per Sport e Salute, il CONI, sino alle varie tipologie di Associazioni e Società Sportive); le norme nazionali ed internazionali attraverso le quali l’Europa e il nostro Paese hanno sostenuto il carattere sociale dell’attività sportiva; i progetti messi in campo attraverso i quali è possibile conseguire, in maniera sostenibile, tutti gli obiettivi sociali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NEWS