Pubblicato il

Tari, nel capoluogo l’aumento è tra i più alti d’Italia

Tari, nel capoluogo l’aumento è tra i più alti d’Italia

Tassa sui rifiuti alle stesse. «Viterbo è tra le prime città italiane dove l’aumento della tassa sui rifiuti è stato più consistente. Sia tra il 2021 e il 2022, sia negli ultimi 5 anni». A rivelarlo è uno studio del Servizio lavoro ...

Tassa sui rifiuti alle stesse.

«Viterbo è tra le prime città italiane dove l’aumento della tassa sui rifiuti è stato più consistente. Sia tra il 2021 e il 2022, sia negli ultimi 5 anni». A rivelarlo è uno studio del Servizio lavoro coesione e territorio del sindacato dei lavoratori Uil. Tra il 2021 e il 2022 la Tari a Viterbo è aumentata del 29%, passando da 280 euro a 361. La media nazionale è invece del 3,7%. Tra il 2018 e il 2022 gli aumenti nel capoluogo si attestano invece attorno al 56%. La media nazionale è del 7,7% e la tassa sui rifiuti nella città dei papi nel 2018 non superava i 231 euro. Per quanto riguarda gli aumenti tra il 2021 e il 2022 prima di Viterbo ci sono Potenza (85,9%), Fermo (57,3%), Cosenza (42,2%) e Taranto (29,9%). Tra il 2018 e il 2022 ai primi posti ci sono Potenza (69,3%), Cosenza (62%) e Fermo (56,6%).

Gli aumenti riguardano famiglie con 4 componenti, abitazioni di 80 metri quadrati e redditi Isee da 25 mila euro. «Sono dati preoccupanti – ha detto il segretario generale della Uil di Viterbo, Giancarlo Turchetti – – perché evidenziano una situazione in cui ad essere colpite sono soprattutto famiglie di lavoratori e pensionati che devono sommare l’aumento delle tasse alla crisi energetica, all’inflazione, alle casse integrazioni e ai licenziamenti. Il tutto dopo essere usciti dall’emergenza Covid». «Rimane intatto – ha spiegato Ivana Veronese della segreteria nazionale della Uil – il tema dell’efficienza e dell’efficacia del servizio che ha bisogno di investimenti nelle infrastrutture inerenti al ciclo integrato dei rifiuti. A tal fine vanno accelerati gli investimenti del Pnrr e dei fondi della coesione europei e nazionali che riguardano il ciclo integrato dei rifiuti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NEWS