Pubblicato il

Salute mentale, esperti a confronto

Salute mentale, esperti a confronto

Grazie alla legge Basaglia, l'Italia è stato il primo Paese a smantellare gli istituti psichiatrici, riconoscendo il diritto delle persone con fragilità psichiche di essere assistite con dignità. Ma dopo 45 anni dalla sua approvazione (13 maggio ...

Grazie alla legge Basaglia, l’Italia è stato il primo Paese a smantellare gli istituti psichiatrici, riconoscendo il diritto delle persone con fragilità psichiche di essere assistite con dignità. Ma dopo 45 anni dalla sua approvazione (13 maggio 1978) si discute ancora sulle modalità di attuazione della legge 180 e lo stigma sociale che ancora resiste sulla malattia mentale. Di questo hanno parlato gli ospiti della prima puntata di ‘Principi Attivi’, ciclo di eventi promossi da Boehringer Ingelheim Italia per affrontare alcune tra le priorità più impellenti di salute pubblica, a partire dai fondamenti legislativi fino all’impatto sui pazienti, le famiglie e la società, che si è tenuta a Roma a Palazzo Santa Chiara.

“Attraverso il format ‘Principi Attivi’, vogliamo parlare di alcune tra le più urgenti sfide sanitarie, per incentivare un dibattito che metta a confronto prospettive ed esperienze diverse – ha affermato Morena Sangiovanni, presidente di Boehringer Ingelheim Italia – Inauguriamo questo ciclo di eventi con un tema complesso come la gestione della malattia mentale. La legge Basaglia ha restituito dignità e diritti alle persone con fragilità mentali, ma a 45 anni dalla sua approvazione sono ancora tante le sfide aperte: dalla solitudine dei pazienti e delle loro famiglie, al sempre più forte bisogno di una presa in carico e di risposte terapeutiche efficaci. Questo è il punto di partenza della discussione di oggi che, mi auguro, porterà ispirazione per nuove proposte da concretizzare insieme”. Il primo appuntamento, ‘La salute mentale a 45 anni dalla legge Basaglia’, ha coinvolto Maurizio Lupi, II Commissione Giustizia della Camera; Sandra Zampa, X Commissione permanente Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale del Senato; Giulio Corrivetti, vicepresidente della Società italiana di psichiatria; Antonio Gallo, responsabile del Servizio Disagio mentale della Comunità di Sant’Egidio; Carlo Riccini, vicedirettore generale e direttore Centro studi Farmindustria.

ULTIME NEWS