Pubblicato il

Caldo da record: temperature infernali, picco di 48 gradi in Sicilia. Ecco come difendersi

Questa estate ha messo a registro un'ondata di caldo quasi senza precedenti, con le temperature che hanno raggiunto livelli da record in tutta Italia. Il picco assoluto è stato registrato in Sicilia, dove il termometro ha toccato i 48 gradi a ...

Questa estate ha messo a registro un'ondata di caldo quasi senza precedenti, con le temperature che hanno raggiunto livelli da record in tutta Italia. Il picco assoluto è stato registrato in Sicilia, dove il termometro ha toccato i 48 gradi a ...

Questa estate ha messo a registro un’ondata di caldo quasi senza precedenti, con le temperature che hanno raggiunto livelli da record in tutta Italia. Il picco assoluto è stato registrato in Sicilia, dove il termometro ha toccato i 48 gradi a Palermo e a Catania, stracciando ogni record registrato nell’arco di più di un secolo. Si tratta di un evento che non desta soltanto le consuete preoccupazioni in merito ai cambiamenti climatici, ma che costringe anche gli italiani a salvaguardare la propria salute. In questa guida, dunque, scopriremo alcuni consigli utili per difenderci da questo calore infernale.

Sì all’aria condizionata, ma con moderazione

L’aria condizionata diventa ovviamente uno scudo indispensabile in estate, soprattutto quando le temperature raggiungono questi livelli. Ci consente infatti di vivere la nostra quotidianità in casa senza sudare (letteralmente) le fatidiche sette camicie. Ad ogni modo, è bene ricordare l’importanza della moderazione. L’uso eccessivo dell’aria condizionata può portare ad un consumo energetico elevato, con conseguente aumento dei costi e dell’impronta di carbonio. Ci sono comunque delle soluzioni per risparmiare, come la possibilità di scoprire i prezzi luce e gas proposti dalle varie compagnie, così da trovare un’offerta più conveniente e meno costosa.

C’è un altro motivo per cui conviene evitare di esagerare con il freddo. L’esposizione prolungata a temperature troppo basse può infatti causare problemi di salute come il raffreddore, il mal di gola e la secchezza degli occhi. Si consiglia dunque di impostare il condizionatore ad una temperatura confortevole ma moderata, intorno ai 24-26 gradi, e di assicurarsi di spegnerlo di tanto in tanto, per non gravare troppo in bolletta. Infine, una gestione intelligente dell’aria condizionata contribuisce non solo al nostro benessere, ma anche alla sostenibilità del nostro pianeta.

Come difendersi dal caldo quando si è fuori casa?

Quando si è fuori casa e il caldo tocca punte da record, come accade spesso in questi giorni anche a Civitavecchia, è assolutamente necessario prendere più di una precauzione. Per prima cosa, bisogna mantenersi idratati: bere molta acqua, infatti, può aiutare a prevenire parecchi guai, e a mantenere l’organismo in salute. Poi, è altrettanto importante proteggersi dai raggi UV del sole. L’uso di un cappello e di una crema solare con un fattore di protezione elevato può salvaguardare la pelle dai dannosi raggi ultravioletti, e può evitare anche i colpi di calore più violenti.

Anche la scelta dell’abbigliamento occupa un ruolo determinante, se si parla della corretta gestione del caldo estivo quando siamo fuori casa. Ciò che conta è indossare abiti leggeri e traspiranti, possibilmente di colore chiaro, così da evitare di aumentare il calore corporeo. Ovviamente è necessario evitare di uscire di casa quando il sole è alto, preferendo gli orari meno caldi, ovvero prima di mezzogiorno e dopo le 18. Questa regola vale anche e soprattutto per gli individui anziani, una delle categorie maggiormente a rischio durante le ondate di calore estive più forti.

Seguire questi consigli, quindi, è il modo migliore per imparare ad affrontare il caldo estivo con sicurezza e intelligenza.

ULTIME NEWS