Pubblicato il

Museo archeologico nazionale, tornano i Giovedì dell’Archeologia

Museo archeologico nazionale, tornano i Giovedì dell’Archeologia

Il ciclo di incontri culturali sull’antichità e il territorio giunge alla III edizione

Condividi

CIVITAVECCHIA – Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, istituto culturale afferente alla Direzione Regionale Musei del Lazio (Ministero della Cultura), organizza la terza edizione del ciclo di incontri culturali sulla storia del territorio civitavecchiese dal titolo «I Giovedì dell’Archeologia», in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, il Gruppo Archeologico Romano – Sezione “Ulpia” di Civitavecchia e l’Associazione Archeologica “Centumcellae” di Civitavecchia.

Le conferenze si terranno il giovedì alle 17:00 e si svolgono presso la Sala Convegni “Giusi Corrado” della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia dal 23 Novembre 2023 fino all’11 Aprile 2024.

Ricercatori, accademici, archeologi ed esponenti di associazioni culturali locali faranno il punto sulle novità delle indagini storiche e archeologiche connesse a Civitavecchia e al suo territorio nei secoli, dalla fase etrusca e romana fino ad arrivare al Rinascimento, senza tralasciare la storia delle ricerche e della collezione archeologica del Museo Civico, fino a trattare i più recenti aspetti connessi alla comunicazione digitale in ambito archeologico.

Il programma dei Giovedì dell’Archeologia:

Giovedì 23 Novembre 2023 – ore 17:00

Civitavecchia tra tarda antichità e rinascimento. Materiali per una topografia urbana

Samuele di Carlo (Università degli Studi della Tuscia)

Giovedì 11 Gennaio 2024, ore 17:00

Una terra incognita: l’entroterra di Civitavecchia nell’antichità

Simone Gargiulli (Sapienza Università di Roma)

Giovedì 18 Gennaio 2024, ore 17:00

Archeologia e comunicazione digitale. Un viaggio dentro la cultura della virtualità reale

Francesca Pontani (Ricercatrice indipendente)

Giovedì 25 Gennaio 2024, ore 17:00

La probabile mansione romana in loc. Columna (La Frasca, Civitavecchia); un’indagine rimasta a metà

Carlotta Bassoli (Italferr SpA)

Giovedì 1 Febbraio 2024, ore 17:00

La necropoli della Castellina: topografia e strutture

Alessandro Mandolesi (SSABAP Roma)

Giovedì 8 Febbraio 2024, ore 17:00

Scavi sui Monti della Tolfa nel secolo XIX: protagonisti, vicende e reperti

Alessandro Naso (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Giovedì 7 Marzo 2024, ore 17:00

PORT(US) TRAI(ANI): Traiano e il suo porto

Barbara Fiorige de Paolis (Gruppo Archeologico Romano – Sezione “Ulpia” di Civitavecchia)

Mauro Rosati (Ass. Archeologica Centumcellae)

Giovedì 14 Marzo 2024, ore 17:00

Appunti per una storia del Museo Civico di Civitavecchia. La sezione archeologica

Rosa Lucidi (Direzione Regionale Musei Lazio)

Marta Chigi (Università degli Studi di Siena)

Giovedì 21 Marzo 2024, ore 17:00

La via Aurelia romana nel territorio di Civitavecchia

Rossella Zaccagnini (SABAP Viterbo – Etruria Meridionale)

Giovedì 11 Aprile 2024, ore 17:00

Civitavecchia e il suo mare: padre Alberto Guglielmotti e Alessandro Cialdi

Carlo Alberto Falzetti (Ass. Archeologica Centumcellae)

Maria Grazia Verzani (Amici Fondo Ranalli)

Le conferenze si terranno presso la Sala Convegni “Giusi Corrado” della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, in Via Risorgimento 8/12 (Civitavecchia).

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Condividi

ULTIME NEWS