L’assessore Gubetti spiega le cause che hanno portato all’abbattimento degli alberi a Cerenova «Quegli eucalipiti erano malati»
CERVETERi – «Gli eucalipti abbattuti alla rotatoria a Marina di Cerveteri erano malati e per questo andavano abbattuti». L’assessore all’ambiente, Elena Gubetti, prova a spiegare i motivi che hanno spinto all’abbattimento degli alberi nella frazione etrusca. Decisione che già ad agosto aveva portato diversi cittadini a puntare il dito contro l’abbattimento degli alberi, a prima vista, effettuato senza alcuna valida motivazione. «Purtroppo quegli eucalipti erano tutti cariati all’interno e molto pericoli», ha chiarito l’assessore Gubetti. In sostanza dagli accertamenti effettuati da un agronomo e «verificati anche attraverso un metodo che valuta la stabilità della pianta» era emerso che i tronchi, all’interno erano cariati (ossia vuoti), tanto da rendere pericolosa la permanenza di quegli alberi che si sarebbero potuti abbattare al suolo da un momento all’altro. «Quegli alberi sarebbero stati comunque abbattuti – ha spiegato Gubetti – e a quel punto abbiamo pensato di includerla nel progetto Ossigeno così avremmo potuto ripiantumare nuove alberature dopo aver eliminato abbattuto quelle malate». Sempre secondo quanto spiegato dall’assessore il problema sarebbe nato dalle capitozzature effettuate negli anni, «quando non ero ancora assessore». «Le capitozzature fanno sì che l’albero si ammali più facilmente – ha spiegato Gubetti – e che possano entrare all’interno del tronco degli insetti infestanti svuotano il tronco rendendolo instabile. Per questo l’amministrazione ha vietato, da anni, la capitozzatura sia degli alberi nelle aree pubbliche che in quelle private». E a proposito del “Progetto Ossigeno”, che lo scorso anno ha portato al Comune un finanziamento di 70mila euro per la piantumazione di nuovi alberature, l’amministrazione ha già presentato domanda per ottenere i finanziamenti previsti per “Ossigeno 2”. «Un paio di settimane fa abbiamo terminato di piantare gli alberi all’interno del dog park di Cerenova, nei pressi della stazione ferroviaria», ha detto l’assessore all’ambiente, Elena Gubetti. «Il progetto prevedeva la riqualificazione di alcune aree verdi, di alcuni viali di Marina di Cerveteri con la possibilità di piantare alberi a grande fusto o siepi e cespugli che potessero arricchire l’ambiente».