«Venivano a pranzo da noi, erano soprattutto intellettuali»
LADISPOLI – I primi arrivi, poi il passa parola era pressoché immediato da Roma. I nuovi arrivati presero in affitto gli appartamenti dove si insediarono intere famiglie. Con il passare delle settimane si inserirono nella comunità locale. Le prime amicizie, l’integrazione con i ladispolani e la conoscenza con i commercianti del posto e i ristoratori più rinomati. Tra loro Nicolò Vinci, ora 78enne e in pensione. A quei tempi, e lo ha fatto per almeno 14 anni nel quartiere di Palo Laziale a Ladispoli, gestiva il ristorante “Forchetta d’oro”, con la moglie Franca e i fratelli Pino e Vincenzo. Un team affiatato che, oltre agli italiani, era diventato un punto di riferimento per i “forestieri” ebrei dell’Unione Sovietica. «Le prime persone a sedersi al tavolo – testimonia il signor Nicolò – erano intellettuali. Mi ricordo una famiglia che proveniva proprio da quello che oggi è lo stato dell’Ucraina. I primi giorni venivano spesso a trovarci. Per noi era un piacere, un’occasione per far conoscere le ricette della tradizione romana e italiana».
Non sapevano però che i carciofi si mangiassero. Anzi, pensavano fossero dei fiori da usare per delle decorazioni o da regalare come una comunissima pianta. «Per fortuna – aggiunge l’ex cuoco – li hanno assaggiati e li degustavano fritti, con la fettuccine o abbinati a carne e pesce, insomma in tutti i modi possibili. Hanno preso confidenza con gli eventi tradizionali di Ladispoli come la nostra Sagra del Carciofo. Restavano per pochi mesi, poi partivano negli Stati Uniti. Non facevi in tempo a stabilire dei contatti con loro che arrivavano altri connazionali e così via per tanti anni».
Durante l’ultima fiera nazionale sbarcarono i russi, grazie al gemellaggio instaurato con Ladispoli. Anche per loro il carciofo in veste culinaria era inconcepibile. Lo scorso anno, in piena pandemia, alcuni delegati si misero in contatto con il Comune di Ladispoli per procedere con le prime importazioni che poi però saltarono per difficoltà logistiche.
©RIPRODUZIONE RISERVATA